fbpx

Tzua! Festival: cinque giorni di transfemminismo a Sassari

Femminismi, intersezioni, corpi, linguaggi e rappresentazioni. Sono queste le coordinate di Tzua! Festival, a Sassari dal 28 settembre al 2 ottobre tra laboratori, presentazioni e dibattiti dedicati a transfemminismo e intersezionalità

Tzua! festival transfemminista Sassari

Sono venuta a esplorare il relitto.
Le parole sono propositi.
Le parole sono mappe.
Sono venuta a vedere il danno che è
stato fatto
e i tesori che sono rimasti. […]
Siamo, sono, sei
per viltà o per coraggio
quell’uno che torna sempre
a questa scena
portando un coltello, una macchina
fotografica
un libro dei miti
nel quale
i nostri nomi non compaiono.

(Adrienne Rich, 1972)

 

Femminismi, intersezioni, corpi, linguaggi e rappresentazioni. Sono queste le coordinate di Tzua! Festival, 5 giorni di transfemminismo e intersezionalità in cui tuffarsi a Sassari dal 28 settembre al 2 ottobre tra laboratori, presentazioni e dibattiti.

La rassegna è organizzata dall’associazione culturale Il Colombre e da Le Tali, gruppo di attivist* che si definisce una “combriccola di streghe a tempo pieno”, e si svolgerà tra i Giardini di San Pietro (ex Lavatoio Franchetti) all’aperto e S’ALA / spazio per artist*.

 

Tzua! sfugge alla norma. Siamo Tzue!

Tzua è una parola del linguaggio parlato sassarese, di cui non esiste un corrispettivo maschile, con cui venivano appellate le donne scomode. Letteralmente si può tradurre con: acida, indipendente, elettrica, che dà la scossa, dalla risposta pronta, che non sta nel posto assegnatole, irriverente.

Un termine – che si ritrova declinato in modi diversi ma con accezioni simili nelle varie zone della Sardegna – usato quasi sempre in modo negativo e di cui vogliamo riappropriarci. Siamo tzue perché siamo toste, forti, taglienti, audaci, pungenti, sfrontate, spudorate. La tzuaggine è parte di noi.

Il sottotitolo “A tuffo nel relitto“, è, invece, ispirato da una poesia di Adrienne Rich, musa di questa prima edizione del festival. Poeta e saggista lesbica e femminista, Rich è sempre stata consapevole delle connessioni fra le oppressioni e si è impegnata in prima persona contro ogni forma di sfruttamento e di controllo.

Il festival è completamente autoprodotto e autofinanziato, per questo motivo se volete contribuire a Tzua! potete farlo:

  • acquistando le splendide shopper di Tzua! realizzate in esclusiva da A Kin Kon Jointz (si possono trovare nella Libreria Dessì di Sassari o contattando il 3515616082);
  • facendo un bonifico a Il Colombre Associazione Culturale, IBAN IT28T0335967684510700302169 (causale: donazione tzua);
  • con PayPal all’indirizzo ilcolombre.associazione@gmail.com con messaggio “donazione Tzua”;
  • direttamente a questo link .
Tzua! festival transfemminista Sassari
Le shopper femministe di Tzua dal blog di A Kin Kon Jointz

Il programma in breve

A Tzua! troverai:

  • un laboratorio sui media contro le narrazioni tossiche con la fondatrice di Pasionaria Benedetta Pintus e Antonia Caruso (che per Pasionaria ha scritto belle cose che trovate qui);
  • un laboratorio basato sul movimento per sentire e dialogare su identità, generi, desideri, relazioni, tenuto da Siria Bonu;
  • due laboratori per bambin* sull’espressione di sé, sui diritti e sulla libertà con Carmela Esposito, Donatella Tocco e Giulia Balzano;
  • la presentazione del libroSiamo Marea, come orientarsi nella rivoluzione femminista” scritto dalle nostre pasionarie Benedetta Pintus e Beatrice da Vela, occasione per parlare di intersezionalità con Moju Manuli e Giada Bonu;
  • la presentazione con Giulia Carta della campagna Guardami, che dà visibilità e voce a persone trans, intersex, non binary e gender non conforming;
  • un dibattito sull’abilismo con l’attivista e collaboratrice di Pasionaria Francesca Arcadu per parlare di corpi, sessualità, violenze, linguaggio, pregiudizi e tutto ciò che non avresti mai osato chiedere a una persona con disabilità;
  • una chiacchierata sulla grassezza, le sue rappresentazioni, la Body Positivity e l’attivismo Fat Queer con Chiara Meloni e Mara Mibelli di Belle di Faccia ed Elisa Manici de La Falla;
  • un dibattito su cosa devono raccontare “le femmine” e “i maschi” nei fumetti con Antonia Caruso e Samuel Spano;
  • un incontro di formazione e informazione sulla Philosophy for Children and Community (P4C) con Filomena Cinus e Giulia Ferrari (teacher in P4C).

Il programma completo

Per sapere orari, luoghi, dettagli e informazioni sugli eventi e sulle protagoniste del festival, si può trovare il programma completo è scaricabile a questo link.

 

Info per partecipare

Laboratori: per informazioni e iscrizioni ai laboratori chiamare al 351 5616082 o al 3338300837 o mandare una mail a ilcolombre.associazione@gmail.com. I laboratori sono a pagamento: il contributo serve per finanziare il festival, ma se non hai disponibilità al momento non ti devi preoccupare e potrai iscriverti lo stesso mandandoci una mail all’indirizzo sopra. Se invece hai la possibilità di contribuire anche per la partecipazione di altre persone sentiti liber* di farlo.

Prenotazioni: per garantire la riuscita dell’evento è consigliata la prenotazione al 3515616082.

Informazioni sul luogo: le location del festival sono prive di barriere architettoniche.

COVID-19: gli eventi sono svolti nel rispetto delle norme anti Covid 19. Sarà obbligatorio l’uso della mascherina e saranno rispettate le distanze. È consigliata la prenotazione.

 

Dove alloggiare

Per chi venisse da fuori Sassari, ecco alcune strutture in cui è possibile alloggiare con convenzione speciale Tzua! Festival (per usufruirne è importante segnalarlo al momento della prenotazione):

  • B & B Casa Ducale – via quartiere vecchio 7 – Sassari – per prenotare chiamare il 339 716 4447;
  • DAMÈ – vicolo san leonardo 10 – sassari – per prenotare chiamare il 347 301 9669;
  • Le Finestre su Via Cavour – via cavour 84 – sassari – per prenotare chiamare il 348 471 5354;
  • Hotel Vittorio Emanuele Sassari – Corso Vittorio Emanuele II 100/102 – Sassari, telefono 079235538 o via mail all’indirizzo info@hotelvittorioemanuele.ss.it.

Vi aspettiamo a Sassari con tutta la vostra tzuaggine!

Tzua! festival transfemminista Sassari