fbpx

Carla Lonzi e la rivolta femminile

carla-lonzi-640

Chi è: Carla Lonzi è stata una scrittrice, critica d’arte italiana e femminista storica, nata il 6 marzo 1931 e morta il 2 agosto 1982.

Cosa ha fatto: è stata una pioneria dell’autocoscienza e della differenza sessuale, oltre che fondatrice, nei primi anni Settanta, del gruppo “Rivolta femminile”, di cui ha scritto anche il manifesto. Caratteristica del gruppo era la scrittura vista come strumento privilegiato per esprimere se stesse e le proprie idee.

Perché è “pasionaria”: punti cardine delle idee di Carla sono l’orgoglio della differenza femminile, il riconoscimento della produttività del lavoro femminile, la contestazione del matrimonio, l’importanza del corpo e la rivendicazione di una sessualità autonoma svincolata dalle richieste maschili. Le sue opere da ricordare sono “Sputiamo su Hegel”, che mette in discussione le basi patriarcali della filosofia occidentale, e “La donna vaginale e la donna clitoridea”, che scardina le teorie freudiane legate alla sessualità femminile, ridescrivendo “la struttura del rapporto tra i sessi” e criticando l’eterosessualità obbligatoria.

Per saperne di più: per conoscere Carla, ecco la sua pagina su Wikipedia.